Giulia é gestore azionario in Sycomore Asset Management dal 2020 e fa parte del Gruppo Generali dal 2010. Dopo un inizio di carriera come analista azionario e del credito nel settore industriale, le sue competenze vengono rapidamente estese a vari settori, sino al passaggio alla gestione nel 2014. In qualità di gestore, Giulia co-gestisce i comparti SRI: Generali Investments Sicav (GIS) SRI European Equity, GIS SRI Ageing Population e LUX IM ESG Generali Investments European Equities. Laureata in Economia e Gestione aziendale e in Scienze Aziendali (Università di Trieste), ha ottenuto i titoli CIIA (Certified International Investment Analyst, EFFAS), CESGA (Certified ESG Analyst, EFFAS) e ICCF (International Certificate in Corporate Finance, Columbia Business School).
Sycomore Asset Management è parte della piattaforma multi-boutique di Generali Investments.
Ageing population, il megatrend che supera l’effetto Covid
Se c’è un trend che il Covid non potrà arrestare è l’invecchiamento della popolazione. Entro il 2050, oltre 2 miliardi di persone al mondo avranno più di 60 anni, il doppio rispetto ad oggi.
Oltre ad essere una forza crescente in termini numerici, gli ultrasessantenni godono di un potere d’acquisto superiore a quello delle generazioni più giovani. Tale aspetto, combinato a delle necessità di spesa specifiche, consente di individuare prodotti e servizi che, più di altri, beneficeranno di questo mega trend, crescendo più dell’economia nel suo complesso e con una volatilità più limitata.
La strategia adottata da Generali Investments SICAV (GIS) SRI Ageing Population combina l’adozione di un’analisi extra finanziaria ESG (Environment, Social, Governance) al mega trend dell’invecchiamento della popolazione, generando – dal lancio – performance superiori a quelle dell’indice generalista MSCI Europe sia in mercati rialzisti che ribassisti*.
*Fonte: Generali Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio, al 31 agosto 2020. Le prestazioni passate non sono una garanzia di prestazioni future. Il valore degli investimenti è destinato a oscillare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso dei prezzi del fondo, pertanto è possibile che non si riesca a recuperare l’importo originariamente investito.